ProdottiProgettiApplicazioniAzienda

The Alphabet

In questo progetto artistico, Julien DeSmedt di JDS Architects ha cercato di capire come adattare un sistema di illuminazione a un luogo specifico senza modificarne gli elementi formali.

Questo concetto può essere applicato come un alfabeto luminoso, con il quale ogni configurazione illumina, come una nuova lettera, un determinato contesto. Il principio creativo – un profilo di acciaio tondo, curvo con perforazioni permeabili alla luce, distribuite a caso - si adatta con discrezione al suo ambiente. Attraverso la configurazione di elementi formali si producono varianti sempre nuove, per adeguare la luce al compito d’illuminazione.

Il progetto è stato presentato alla Light+Building 2010 dal 11.04 al 16.04.2010 a Francoforte.

none provided

© JDS Architects

The Alphabet a Light+Building 2010, Francoforte

none provided

© JDS Architects

Realizzazione di The Alphabet

Luoghi diversi devono essere illuminati in modo diverso. In che modo un sistema d’illuminazione può essere adattato ad un luogo senza per questo cambiare continuamente il linguaggio formale?

Julien De Smedt, JDS Architects

Progetti correlati

none provided

Plasma Studio l Tagliente

Nell'ambito del progetto ewoLAB, Plasma Studio ha sviluppato Tagliente come transizione morbida tra la struttura verticale del palo e gli elementi orizzontali dell'apparecchio.

none provided

Linda Jasmin Mayer l Lightways

Linda Jasmin Mayer ha sviluppato un'installazione luminosa per l'ewoLAB di Refshaleøen, a Copenaghen, che si integra con discrezione nell'ambiente circostante.

none provided

Brecht Heytens l Functions

In collaborazione con Museion Bolzano, ewo ha invitato il giovane artista belga Brecht Heytens a partecipare a ewoLAB 2017, un programma di residenza d'artista.

none provided

Grenzfall

Claudio Fritz-Vietta hat für das ewoLAB die Installation „Grenzfall“ als Allegorie des christlichen Weihnachtsfestes geschaffen.

none provided

Climate Change Conference

Il governo danese ha commissionato la progettazione di un sistema di illuminazione sostenibile e a zero emissioni di CO2 per il Bella Center di Copenhagen.

none provided

Goccia e Goccia

Nel progetto “Goccia a Goccia”, Julian Koschwitz lavora principalmente con un riferimento visivo al tema dell'acqua.

none provided

Unibz+ewo l MAGIC

Nel semestre estivo del 2018, ewo ha sviluppato una serie di idee progettuali di grande impatto in collaborazione con la Libera Università di Bolzano.

none provided

noa* l The Transsensorial Gateway

Nel 2021, ewo ha collaborato con il network di architettura noa* per esplorare il rapporto tra suono, luce, movimento e persone.

none provided

ECAL – University of Art and Design Lausanne

Gli studenti del Master in Product Design dell'ECAL/Università di Arte e Design di Losanna hanno sviluppato nuove idee per l'illuminazione pubblica.